Stats Tweet

Tzara, Tristan.

Pseudonimo di Samuel Rosenstock. Scrittore e filosofo francese di origine romena. Dopo l'esordio come poeta con versi scritti in lingua rumena di chiara ispirazione simbolista, si trasferì a Zurigo dove si accostò alle idee del Futurismo e del Cubismo e dove, nel 1916, presso il Cabaret Voltaire, diede vita, insieme ad Hans Arp e Richard Hülsenbeck, a un movimento di tipo anarchico e antirazionalistico che si mostrava ostile a ogni istituzione borghese, il Dadaismo (V.), di cui avrebbero in seguito fatto parte pittori, scultori e letterati. In esso T. propose un linguaggio libero da strutture logiche, istintivo, addirittura casuale, ottenuto grazie al metodo del collage verbale. Di quel periodo sono il dramma “antipoetico” La première aventure céleste de M. Antipyrine (1916) e la raccolta di versi 25 poèmes (1918). A Parigi, dove si era stabilito nel 1919, entrò in contatto col gruppo surrealista Littérature guidato da André Breton con il quale iniziò un rapporto intenso e conflittuale. Nel 1922 decise di proseguire la propria attività da solo (De nos oiseaux, 1923; Sept manifestes dada, 1924). Riavvicinatosi al gruppo surrealista, fu tra i codificatori dello stesso con Le surréalisme au service de la révolution, offrendo al contempo un efficace saggio di scrittura automatica in L'homme approximatif (1931) e L'antitête (1933). Di nuovo solo dopo il 1935, fu tra i partecipanti della guerra civile spagnola e della Resistenza francese. Nel dopoguerra entrò nel Partito comunista francese cercando di riversare il suo impegno civile e politico anche nei suoi lavori, nei quali volle introdurre la nozione di impegno totale necessaria per l'artista. Del periodo sono: Parler seul (1950); La rose et le chien (1958); Juste présent (1961); Vigies (1962). Ricordiamo inoltre: Mouchoir de nuages (1925), tragedia in 15 atti; La fuite (1947), poema drammatico; Le surréalisme et l'après-guerre (1947), una raccolta di conferenze; studi monografici su Picasso e Villon. Nel 1975 è iniziata la pubblicazione delle opere complete di T. (Moinesti, Moldavia 1896 - Parigi 1963).